COMED’ARTE organizza con il Teatro Ygramul un Workshop sulla Maschera Larvale

WORKSHOP “Da persona a personaggiO”Il workshop è promosso da Ygramul Teatro in collaborazione con MacroRitmi, ed è tenuto dalla regista e scenografa Rosi Giordano coadiuvata dalle attrici e performers Giulia Bornacin e Germana Flamini. Durante il Workshop l’attore e videomaker Michele Albini riprenderà le diverse fasi per il lavoro di ricerca e approfondimento sulla Maschera Larvale che la Compagnia MacroRitmi porta avanti da diversi anni attraverso workshop di costruzione e utilizzo della Larvale nella performance e nella struttura drammaturgica.Il workshop da “Persona a Personaggio” persegue l’intento di far conoscere la prassi costruttiva della Larvale in cartapesta e contestualmente il realizzatore viene stimolato ad attivare un percorso di immedesimazione indirizzandolo a rielaborare i propri caratteri morfologici e caratteriali per formulare un Personaggio/Maschera secondo le tipicità della Larvale.E’ una maschera dalle grandi e bianche fattezze e con una morfologia tra l’umano e l’animale, capace di permettere diverse caratterialità e diversi umori secondo l’interprete. Essendo una maschera intera sviluppa nel conduttore una grande capacità di ascolto.Il workshop è caratterizzato da una Prima fase in cui verranno proiettati materiali cine-dia-video per un adeguato inquadramento del “carattere” della maschera Larvale, la sua genesi, le caratteristiche morfologiche, possibilità dell’interprete di agire attraverso la maschera intera, il gesto, il movimento e lo spazio e il processo di rivisitazione della Larvale che la Compagnia MacroRitmi sta operando da tre anni a questa parte. Seconda fase l’utilizzo della creta per creare la Larva, previo schizzo di massima delle fattezze della maschera tenendo in considerazione i rapporti dimensionali e morfologici del viso umano. Terza fase creazione della forma in cartapesta secondo il metodo diretto. Dopo l’asciugatura, nel secondo weekend, la Quarta fase prevede il distacco della cartapesta dalla creta, perfezionamento, stuccatura, rifinitura e pittura del manufatto e, in ultimo, la posa di gommapiuma all’ interno, secondo le esigenze, preparando la Larvale alla fisionomia dell’interprete.

Ogni maschera rimarrà infine al proprio creatore.A seguire il workshop di costruzione della Larvale, aperto a chiunque voglia cimentarsi in tale esperienza, è previsto un secondo workshop, caratterizzato da una formula di addestramento all’utilizzo della maschera. La struttura operativa del workshop attinge al metodo Lecoq, ad interventi di Biomeccanica teatrale e al rapporto con lo spazio attraverso pratiche di improvvisazione. Si auspica che i partecipanti abbiano un minimo di esperienza nel campo dell’uso del corpo come attori, danzatori ma anche sportivi ed appassionati consapevoli, fermo restando che il processo applicato avrà risultati diversi secondo il backkground dei partecipanti.La Maschera Larvale nasce nel Carnevale di Basilea in Svizzera, manifestazione oggi “patrimonio immateriale dell’umanità”. Viene reinventata negli anni ‘60, con una sua specifica espressività, da Jaques Lecoq pedagogo, mimo e attore e utilizzata nel training dell’attore e mimo nella sua scuola di Parigi, l’ École internationale de théâtre nonché in spettacoli e momenti performativi. Lecoq in Italia collaborò con Donato Sartori, costruttore di maschere e scultore, da tale collaborazione è nata anche la Maschera Neutra, fondamentale elemento di formazione attoriale. L’eredità dell’insegnamento di Lecoq tocca diversi stili e un peculiare approccio corporeo espressivo nella messa in scena.Informazioni utili – Costo, date e orari del WorkshopI WORKSHOP sono full-immersion, si svolgeranno in due weekend consecutivi per un totale di 30 hGratuitamente saranno messi a disposizione dei partecipanti i materiali e gli utensili, le infrastrutture ed i materiali didatticiIl workshop è una esperienza di formazione, approfondimento e riflessione, al termine della quale gli allievi ricevono un attestato di partecipazione che riconosce il percorso formativo compiuto. L’attestato non ha valore legale ma arricchisce il proprio CV e dimostra competenze specifiche.Il costo è di € 120,00 a persona + € 03,00 (tessera Associativa Ygramul)Il costo è di € 100,00 a persona per coloro che hanno già partecipato a percorsi pedagogici presso Ygramul Teatro e/o ai Laboratori di MacroRitmi

Date e Orari20/03/2021 h 12:00 – 14:00/14:30 -20:0021/03/2021 h 10:00 – 13:00/14:00 -18:3027/03/2021 h 12:00 – 14:00/14:30 -20:0028/03/2021 h 10:00 – 13:00/14:00 -20:00
Partecipanti minimo 8 – massimo 14
Per info e iscrizioni inviare una email a :
vaniaygramul@gmail.com o un SMS al cell. 3314703950
macroritmi@gmail.com o un SMS al
cell. 3316294429Norme Anti-Covid19:
il Teatro Ygramul è santificato a norma ogni giorno con macchine ionizzatrici. È provvisto di appositi dosatori di liquido disinfettante per lavare le mani; nella sala Teatro non si accende con calzature da esterno ma con apposite scarpe da lavoro o piedi nudi o calzini; all’ingresso viene presa la temperatura, compilata una autocertificazione e ogni partecipante dovrà indossare la mascherina lungo il lavoro; la sala permette una presenza con distanziamento come da protocollo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: