COMEd’Arte realizza il suo XIV Festival all’interno del XXI Festival di LUDIKA 1243

> XXI Edizione del <

FESTIVAL di LUDIKA 1243

in Settembre!

                                                 XXI Edizione

www.ludika.it

evento organizzato dalla Ludoteca La Tana degli Orchi – www.tanadegliorchi.it

con la Direzione Artistica di Vania Castelfranchi – www.vaniaygramul.it

e la collaborazione con il XIV Festival di Comed’Artewww.comedarte.it

in Piazza San Lorenzo – Piazza dei Papi

nei giorni di

 GIOVEDI’ 16, VENERDI’ 17,

SABATO 18 e DOMENICA 19 Settembre 2021

  1.  ARENA DEL GIULLARE

spettacoli di Arte di Strada, sia di Ludika IN che di Ludika OFF con

3 appuntamenti al giorno di

 Arte di Strada, 1 in forma di spettacolo vero e proprio (LUDIKA IN) e successivamente

 2 performances più brevi (LUDIKA OFF).

Artisti coordinati ed organizzati da

Luca Lollobrigida

  • ARENA DELLA DAMA  

con spettacoli di carattere più moderno,

d’arte contemporanea o

in generale di teatro

vario.

  • ìARENA DEL CAVALIERE  

con spettacoli legati all’estetica Medievale, ai

‘classici’ del Teatro e a Spettacoli di Commedia dell’Arte del Festival Comed’Arte

PROGRAMMA

GIOVEDI’ 16

Nell’ ARENA DEL GIULLARE

(Arte di Strada)  

“BARABAS CIRCUS”

dell’artista Uovo Elettrico

Circo di strada interattivo, con utilizzo di tecniche di clownerie e giocoleria, adatto a un pubblico di tutte le età

Uno spettacolo in cui ci si ritrova in compagnia di un saltimbanco spumeggiante e poetico, (quando si innamora o quando presenta il numero del suo amico funambolo), altre decisamente beffardo (quando si immedesima in una pop star internazionale), e che finisce per confondere la propria testa con la propria mano, trasformandosi in uno strano essere…

Durata circa 30 minuti

Sempre nell’ARENA DEL GIULLARE

a seguire per il Festival di Ludika Off dedicato all’Arte di Strada

Spettacoli vari a sorpresa!

alle ore 18.45 e alle ore 19.15   

Nell’ ARENA DELLE DAME

(Teatro Moderno)  

Spettacolo delle Scuola di EsoTeatro Ygramul

“CADALINCENT”

Perché non le/gli credete?

Opera tragica sul femminile

e sulle figure tra il mito e la storia di

Cassandra e di Vincent Van Gogh

con Francesca Lily Sorrentino

La vita dolorosa, di reclusa ed esclusa della donna, veggente e giocosa Cassandra, maledetta da Apollo e sacerdotessa del tempio, violentata dagli Atridi e massacrata nel letto di Agamennone dalla regina Clitemnestra… 

si sposa poeticamente con l’altrettanto alienante sopravvivenza di Vincent Van Gogh, in un monologo che non solo esalta il potere delle donne e la loro eterna condanna alla sottomissione e al silenzio ma vivifica l’importanza delle visioni, delle utopie accecanti e dissacranti, della follia come manifesto di arte, liberazione e verità.

Interprete Francesca Lily Sorrentino

Regia di Vania Castelfranchi

Durata circa 50 minuti

  • ore 19.30 – SPETTACOLO MODERNO:

Spettacolo del laboratorio teatrale del liceo

M. Buratti di Viterbo

IL SOGNO DI GANIMEDE

 (tratto da I Dialoghi di Luciano)

Alcuni dei più famosi Dialoghi degli Dei e Dialoghi Marini di Luciano sono inseriti in una cornice narrativa contemporanea.

Allinizio uno studente di Liceo Classico viene bloccato prima di entrare in classe per fare una versione di Greco perché la sua temperatura risulta 38,5. Portato nellAula Covid lo studente si addormenta leggendo i Dialoghi e inizia uno strano sogno in cui è Ganimede, il ragazzo concupito da Zeus e detestato da Era.

La figura di Ganimede è usata come pretesto per iniziare e talvolta collegare le chiacchiere e le storie mitologiche raccontate da Luciano in chiave ironica e dissacrante, che si susseguono come sketches tra il quotidiano e lassurdo.

Costumista: Stefania Fidanza

Regia: Patrizia Moretti e Federico Moschetti

Durata circa 50 minuti

Nell’ ARENA DEI CAVALIERI

(Teatro Medievale e Classico e

Commedia dell’Arte)

Per il XIV Festival di Comed’Arte

Lavoro di ricerca sulle Maschere

e sui caratteri  

Compagnia Abraxa Teatro

  • ore 20.30

“IL PERCORSO DI UN’ANIMA”  

Dante e la Divina Commedia

‘Il percorso di un’anima: Dante e la Divina Commedia’ dell’Abraxa Teatro.

Lo spettacolo è la realizzazione di un viaggio affascinante, con colori e toni molto differenziati tra le tre cantiche poeticamente descritte dall’Alighieri. Un viaggio elaborato con un disegno drammaturgico tale da segnare un “percorso” con ritmi di azioni differenti e incalzanti, contrassegnate da forti contrasti, attuando le soluzioni sceniche ideate per superare le difficoltà inerenti a questo complesso compito, che la direzione artistica si è posta.

Il progetto si concentrerà volutamente solo su alcuni canti per arrivare a esprimere e a comunicare alcuni tra i valori più importanti narrati, qualcosa definibile come la quintessenza dell’opera anche per facilitare il pubblico a indirizzare l’attenzione sugli argomenti proposti.

La regia è di Emilio Genazzini. Gli attori sono: Massimo Grippa, Alberto Brichetto, Lorenzo De Santis, Giulia Genazzini, Giorgia Lunghi, Silvia Ponzo, Mariano Viggiano

Durata circa 60 minuti

  • ore 21.00 – l’Associazione METIS TEATRO presenta

“MACBETH”

da William Shakespeare

Il grande dramma elisabettiano del Macbeth, in un’interpretazione intensa, profonda ed emozionante.

Adattamento e Regia di Alessia Oteri

con l’assistenza alla regia di Francesca Consiglio

Interpreti : Loredana Bove, Attilio Caccetta, Giorgia Cacciante, Federica Cesino, Alessio Frabotta, Paola Grasso, Omar Lombardi, Veronica Morelli, Monica Pierucci, Lorella Pipi, Sandro Ponzi e l’amichevole partecipazione di Paolo Ricchi

Durata circa 90 minuti.

____________________________________________________________

VENERDI’ 17

Nell’ ARENA DEL GIULLARE

(Arte di Strada)

ospite di Ludika IN

  • alle ore 18.00

“MONDO FIABA”

del Teatro Ygramul

Fiabe e maschere dal mondo narrate in maniera giocosa e giullaresca da Vania Castelfranchi del Teatro Ygramul.

Un modo fiabesco e onirico per ricordare il legame con le infinite e magnifiche popolazioni di tutto il mondo e al contempo per festeggiare  con spirito globale questa XXI Edizione di LUDIKA 1243   

Durata circa 40 minuti

 Sempre nell’ARENA DEL GIULLARE

a seguire per il Festival di Ludika Off dedicato all’Arte di Strada

spettacoli vari alle ore 18.45 e ore 21.00

Nell’ ARENA DEI CAVALIERI

(Teatro Medievale, Laboratori e

Commedia dell’Arte)

  • ore 18.30 – SPETTACOLO DEL XIV Festival di Comed’Arte:

Compagnia CircoMare Teatro

“TG REVOLUTION”

Le maschere della Commedia dell’Arte ci raccontano le ultime notizie dal mondo. Nell’edizione del 17 settembre tre servizi di prim’ordine: come le periferie rispondono in maniera creativa all’obbligo del green pass, la situazione all’aeroporto di Kabul e la difficile scelta dei profughi Afghani, e infine l’argomento sulla bocca di tutti: come sta andando la campagna di vaccinazione.

Durata circa 50 minuti

  • ore 18.45

 ospite del Festival di arte di strada Ludika off e rappresentante di spettacoli di Commedia dell’Arte per il XIV Festival di Comed’Arte

“SANCHO SENZA LA PANZA”

ovvero

Storie e viaggi di un servitore sempre a zonzo e sempre a digiuno

Di e con Federico Moschetti

Una produzione TradirEfare Teatro

Una collezione di storie e racconti da tutto il mondo, raccolte qua e là da uno strano Sancho, un po’ scudiero un po’ Zanni, e raccontate come i diari di viaggio delle sue personali avventure, picaresche e surreali, come quelle vissute insieme al suo celebre padrone Don Chisciotte.

Attraverso l’uso della maschera e le tradizionali tecniche del teatro popolare e di strada, il personaggio di Sancho vive come unico elemento della scena, in ogni contesto e ambiente, popolandola di racconti e storie   

Durata circa 20 minuti

Nell’ ARENA DELLE DAME

(Teatro Moderno dentro al Palazzo dei Papi)  

  • ore 19.30 – SPETTACOLO CONTEMPORANEO :

Spettacolo delle Scuola di EsoTeatro Ygramul

SE NON ERRO”

Spettacolo di Fiabe dal Mondo

di Silvia De Luigi

Spettacolo di narrazione, coinvolgente e vario, che lega in un unico vissuto molte culture del mondo, alla ricerca di una bellezza e un desiderio di protezione delle storie e delle leggende dei popoli nomadi.

Interprete Silvia De Luigi

Regia di Vania Castelfranchi

Durata circa 45 minuti

    Nell’ ARENA DEI CAVALIERI

SPETTACOLO MEDIEVALE :

Spettacolo del Laboratorio Ludyka del Teatro Ygramul

  • ore 20.30 –

“RYNO” – Io non mi ci adatto… alla vita!

Il Laboratorio Ludyka presenta lo spettacolo creato durante questo percorso 2020-2021 : “RYNO – Io Non mi ci adatto… alla VITA!” – Spettacolo liberamente ispirato all’opera del Teatro dell’Assurdo di Eugène Ionesco “RHINOCEROS” del 1958. Drammaturgia originale e Regia di Vania Castelfranchi – Costumi di Ludika 1243 – Scene del Teatro Ygramul – Interpreti : ALESSIO ANTONACCI, CHIARA BARTOLUCCI, SERENELLA BOVI, ENDRICO DI ADDARIO, GIULIA FALCHI, GLORIA IMPARATO, ADELAIDE LONGOBARDI, ANNA PICCINI, FEDERICO PUNELLI.
“In un antico e semplice villaggio medievale dove la quiete regna e il tempo pare non scorrere, all’improvviso sembra giungere un irruento Rinoceronte! Dall’arrivo di questa assurda e imprevedibile creatura, tutto pare cambiare nel villaggio, soprattutto gli abitanti, nella loro sincerità, nel loro modo di vedere la vita, di pensare, di essere… si sparge questa straordinaria epidemia di… VITA!”

Durata circa 50 minuti

  • ore 21.00

 ospite del Festival di arte di strada Ludika off la Compagnia ‘PredAttori del Tempo’

con Luca Lollobrigida e Andrea Frau

presenta

“I PREDATTORI DEL TEMPO”

Un duo divertente, magico e surreale, che intreccia un turbinio giocoso e ironico di tecniche dell’arte di strada, dall’acrobatica, alla giocoleria, alle bolle di sapone, alla magia… in uno spettacolo ricco, colorato e poetico!

Durata circa 20 minuti

    Nell’ ARENA DEI CAVALIERI

SPETTACOLO MEDIEVALE :

  • ore 21.30

La Compagnia Teatrale FAVL presenta

“Abjurate” il processo a Giovanna d’Arco e Beatrice

Spettacolo di ricostruzione storica medievale, dedicato a Beatrice e al processo di Giovanna D’Arco

Durata circa 80 minuti

SABATO 18

Nell’ ARENA DEL GIULLARE

(Arte di Strada Medievale)  

ore 18.00 – SPETTACOLO di LUDIKA IN :

“IL GIULLARE”

L’esibizione di Carlo Leonardi si compone delle tecniche del circo-teatro riportate in un contesto storico-medievale: giocoliere, giullare, attore, poeta e saltimbanco!

Durata circa 30 minuti

Sempre nell’ARENA DEL GIULLARE

per il Festival di Ludika Off di Arte da Strada

alle ore 18.45 – 19.15

  • ore 18.45

la Compagnia TradirEfare Teatro presenta

“PRINCIPESSA NUMERO DUE”

Di e con Irene Scialanca

Primo Studio dello spettacolo : Una donna e il suo doppio. Una bambina che non accetta di essere diventata donna e un uomo che non sa comportarsi come tale. Una ragazza che rifiuta di mostrarsi femmina e un ragazzo che vorrebbe essere stato signorina da sempre. Uno o più io in lotta con le loro paure, la parte uomo/maschera della donna/viso, servono a entrambi per riconoscersi tali. Si è compiuti solo quando si accetta la paura di mostrarsi per ciò che si è.

Durata circa 20 minuti

Nell’ ARENA DELLE DAME

(Teatro Moderno)

ore 19.30 – SPETTACOLO DEL XIV Festival di Comed’Arte :

Compagnia La Bottega dei Comici

“AH Sì, CERTO, LA COMMEDIA DELL’ARTE!”
lezione spettacolo per chi finge di sapere per non fare brutta figura!

di e con: Gabriele Guarino

La lezione spettacolo ripercorre attraverso una serie di sketch e metafore contemporanee (da una lezione di cucina fino a una spiegazione tattica di una squadra di calcio) le tappe della nascita e dello sviluppo della Commedia dell’Arte e delle sue caratteristiche, in cui la spiegazione non è mai fine a se stessa ma mascherata dalle battute di personaggi diversi (un cuoco, un allenatore di calcio, una popolana piangente a un funerale, un esaltatissimo scout pronto per il campeggio) fino a che le maschere finalmente prendono vita e una di esse arriverà a parlare e salutare il pubblico con un suo monologo di repertorio. Lo spettatore non è mai passivo: sin dall’accoglienza in platea da parte dell’attore è chiamato a partecipare attivamente, coinvolto a vari livelli, nella piena tradizione del clima festaiolo e familiare che gli spettacoli di Commedia dell’Arte hanno sempre mirato a creare.

Durata circa 50 minuti

Nell’ ARENA DEI CAVALIERI

(Teatro Medievale, Laboratori e

Commedia dell’Arte davanti al Palazzo dei Papi)

  • ore 21.00

La compagnia de ‘I Figuranti della Contesa’

Presenta “Assassinio nel tempio – L’eccidio di Arrigo di Cornovaglia”

Nell’ambito delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, curate a Viterbo dal Comitato Dante VII, si svolgerà sabato prossimo 18 Settembre a Piazza S.Lorenzo a Viterbo, alle ore 21,00, la rappresentazione storica de: “Assassinio nel tempio – L’eccidio di Arrigo di Cornovaglia”, a cura de I Figuranti de “La Contesa” del Comitato Centro Storico di Viterbo.

         La rappresentazione è contenuta all’interno dell’evento di Ludika 1243 che si svolgerà dal 16 al 19 settembre nella stessa piazza con le celebrazioni degli eventi storici del secolo XIII.

Diversamente dagli anni precedenti, per le ragioni dovute alle norme anticovid, la rappresentazione avverrà all’aperto anziché, come negli anni precedenti, all’interno della Chiesa di S.Silvestro, ora detta del Gesù, che fu realmente teatro il 13 marzo 1271 del crudele e sanguinoso fatto.

         Nelle passate edizioni si è avuta la partecipazione di un pubblico numeroso che ha plaudito per aver assistito ad un fatto storico molto importante ma trascurato e dimenticato nella comune conoscenza sia dei viterbesi che dei turisti di passaggio nella città.

         Dante ricorda gli eventi nella Divina Commedia (Inferno XII, 115-120):

La trama è così sintetizzata:

Marzo 1271. Il giovane pretendente al trono d’Inghilterra si trova a Viterbo in attesa che il nuovo papa sia eletto. Egli non sa che la vendetta cova negli animi di coloro che anni prima hanno sofferto per la morte del loro padre. Nella cornice della città medioevale, nel frattempo, la popolazione subisce le angherie e le vessazioni di quanti spadroneggiano al seguito dei cardinali chiusi in Conclave.

I testi, la sceneggiatura e la regia sono di Giancarlo Bruti.

Gli attori sono i membri dei Figuranti de “La Contesa” che ormai da anni svolgono azioni di teatro popolare, portando in scena sia sulle piazze che in teatro fatti e storie di un passato medioevale che vede Viterbo protagonista in una cornice storica, dove le vicende coinvolgono nobili e popolani, facendo rivivere un’affascinante atmosfera.

Durata circa 70 minuti.

  • a seguire… Festa del Fuoco con i Focolieri di Ludika e TradirEfare Teatro per salutare la Piazza!

DOMENICA 19

Nell’ ARENA DEL GIULLARE

 (Arte di Strada Medievale)  

ore 18.00 – SPETTACOLO di LUDIKA IN :

Il Paggio Giullare presenta

“C’ERA UNA VOLTA IL 1243”

Spettacolo di Giullaria medievale

Durata circa 30 minuti

Sempre nell’ARENA DEL GIULLARE

per il Festival di Ludika Off di Arte da Strada

alle ore 18.45 – 21.00


Nell’ ARENA DELLE DAME

(Teatro Moderno)

  • ore 19.00 – SPETTACOLO CONTEMPORANEO :

Il Laboratorio Saltymbanco del Teatro Ygramul presenta…

“DOC – DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI”

Spettacolo di Laboratorio Saltymbanco 2020-2021 liberamente ispirato alla sceneggiatura cinematografica ‘TOC TOC’ in una commedia brillante e moderna su le piccole e grandi nevrosi umane, per riderne, riflettere e giocarci!
In uno studio medico si ritrovano 6 casi umani, personalità colpite da D.O.C (Disturbi Ossessivi Compulsivi)… in attesa che giunga il dottor Palomero per visitarli convivono nella sala d’attesa, si conoscono, litigano e fanno esplodere le loro nevrosi in un girotondo di scene divertenti e folli.
Spettacolo comico interpretato da :
FRANCESCA MAZZANI,
ROBERTA MARTINELLI,
EUGENIO PERSICO,
STEFANO PETTI,
MARINA RAVERA,
ALBERTO VENZI,
ANDREA ZITO
– con la regia e la drammaturgia di Vania Castelfranchi,   

Costumi de La Piccola Costumeria Cunegonda e Scene e Oggetti del Teatro Ygramul

Durata dello spettacolo circa 60 minuti

Nell’ ARENA DELLE DAME

(Teatro Moderno)

  • ore 20.00

“QUELLA MATTINA DI UN GIORNO DA CANI”

Spettacolo del Laboratorio dei ragazzi del Gruppo CircoMare Teatro: “Quella mattina di un giorno da cani”. Alcuni ragazzi delle scuole medie dalle diverse esperienze in ambito criminale si uniscono per organizzare un nuovo colpo, nulla andrà come previsto… Scritto e interpretato dai ragazzi del laboratorio di teatro di Orte,  con debito ai classici

“Heist movies (film di rapina)”

Nell’ ARENA DEL GIULLARE

 (Arte di Strada Medievale)  

ore 21.00 – SPETTACOLO di LUDIKA OFF :

Il Paggio Giullare presenta

“C’ERA UNA VOLTA IL 1243”

Spettacolo di Giullaria medievale

  • a seguire…

“Luce”

Spettacolo di Focoleria e Mangiafuoco con la performer Elenifera per salutare questa edizione di Ludika 1243!

Una performance ironica e sensuale. In una cornice musicale arabeggiante la performer danza in modo ironico e sensuale con l’elemento fuoco, alterna sulla scena le bolas, i ventagli ed altri effetti pirotecnici.

Durata circa 15 minuti.

Tutti i giorni al XXI Festival di LUDIKA 1243 troverete anche…

il XIV Festival di Commedia dell’Arte COMED’ARTE

il Festival di Artisti di Strada IN e OFF

la Mostra di antichi mestieri

i Giochi medievali

i Ludi Federiciani: ovvero sfide fra casate Guelfe e Ghibelline

…e tanta arte, spettacoli, colori, gioia e Festa!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: