Direzione Artistica

Gabri Guarino

Gabriele Guarino

(Attore, Regista, Autore, Insegnante di Commedia dell’Arte e Movimento Scenico)

Gabriele Guarino è nato a Taranto nel 1981. Laureato in Saperi e Tecniche dello Spettacolo presso la Sapienza Università di Roma, ha iniziato a lavorare come attore nella compagnia del Teatro della Fede di Grottaglie (TA) di Alfredo Traversa e si è formato con il corso triennale di Commedia all’Improvviso organizzato al Centro Teatro Ateneo, diretto da Ferruccio Marotti, studiando con: Carlo Boso, Gilberto Tofano, Claudia Contin e Ferruccio Merisi, Bruce Myers, e Claudio De Maglio, direttore della Civica Accademia teatrale Nico Pepe di Udine, che ha curato l’allestimento finale del corso, lo spettacolo “Il Finto Marito” di Flaminio Scala, vincitore di premi al festival di Varsavia nel 2005 e al Roma teatro Festival nel 2007, e in tournèe nel 2006 in Sudamerica. Ha studiato recitazione con Tullio Solenghi e Jean-Paul Denizon, dizione con Fioretta Mari, canto e impostazione della voce con Edda Dell’Orso; Biomeccanica con Gennadi Bogdanov, tecniche del clown con Pierre Byland, maschera neutra, larvale ed espressiva con Andrzej Leparski, si specializza in Commedia dell’Arte con Claudia Contin, e continua a studiarla con Claudio De Maglio. È tra i fondatori della compagnia Balagàn di Roma, con la quale, dal 2006 al 2009 ha continuato la sua ricerca sulla Commedia dell’Arte attraverso quattro allestimenti, due dei quali (Salti e Lazzi e La Mandragola), hanno girato in Italia e in Europa (Malta, Germania, Polonia). Cura la diffusione della Commedia dell’Arte, attraverso spettacoli, corsi, laboratori per le scuole e per allievi attori, lezioni teoriche presso teatri e università (Università di Bonn – Germania) e pubblicazioni, come il saggio “Il Servo Serve” nel libro “Il Tallone di Minerva”, edito da Edizioni Romane Universitarie, Roma, 2008. Si concentra sulla diffusione della maschera semi-sconosciuta di Pedrolino, che interpreta, alla quale, oltre al saggio citato, ha dedicato uno spettacolo “Le fatiche di Pedrolino”, scritto con e diretto da Claudio De Maglio, e la sua tesi di laurea specialistica “Pedrolino, i misteri di una maschera”, primo contributo nella storia del teatro su questo personaggio.
Dal 2009 è Docente di Commedia dell’Arte presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Pietro Scharoff” di Roma e dal 2011 è Docente di Tecniche di consapevolezza ed espressione corporea presso l’Istituto Musicale “G.Paisiello” di Taranto. Ha insegnato Commedia dell’Arte a Roma presso le scuole di teatro “La Fucina” e “TST”, Movimento Scenico a Roma presso “Cassiopea” e a Pomezia presso la Scuola di Enrico Brignano.
Dal 2014 tiene periodicamente workshop intensivi sulla Commedia dell’Arte presso la Scuola dei Teatri Possibili di Milano.
Ha lavorato come attore a Roma, tra le altre, con le seguenti compagnie: Tandem (teatro ragazzi), Fuoriterra (teatro danza), Enter e Teatro Instabile (prosa).
Ha lavorato inoltre con: Giovanni Pampiglione, Andrea Tidona, Carla Cassola, Antonio Serrano, Gianna Paola Scaffidi, Roberto Della Casa. Nel cinema con Simona Izzo e Luca Zingaretti. In televisione con Alex Infascelli, Stefano Reali, Sabrina Ferilli.
È inoltre un autore musicale per canzoni di scena e del romanzo “Zio Cerasa”, edito dal Gruppo Albatros – Il Filo, Roma, 2011.
La sua ricerca sul movimento espressivo, si estende alla ritmica e alle tecniche del metodo Jacques Dalcroze, e alle interazioni con la musica corale.
Dal 2012 debutta come regista e autore con “Zio Cerasa – non si butta via niente” tratto dal suo omonimo romanzo, con “La Mandragola” e con “Pilato e i suoi fantasmi”.
Da Gennaio 2014 è Direttore Artistico della fraternal compagnia di Commedia dell’Arte “La Bottega dei Comici”, con la quale ha allestito quattro produzioni, cinque classi di corsi annuali, organizza workshop intensivi con maestri internazionali e ha fondato il festival di Commedia dell’Arte “Come d’Arte”, di cui è anche Direttore Artistico.

Vania Castelfranchi – www.vaniaygramul.it

(Attore, Regista, Drammaturgo, Pedagogo, Antropologo)

Nato a Roma nel 1974 dopo il Liceo Classico si è diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico” nel 1999.
Nel 1994 organizza un evento di sperimentazione ludica nei giardini di Castel Sant’Angelo a Roma: ‘Invito alla Lettura’. Da lì nasce il Fantasy World System, autoproduzione di giochi e di storie, con questo Gruppo pubblica il primo Libro del Gioco di Narrazione Elish (www.elish.it) . Nasce l’Associazione Culturale non a scopo di lucro Ludici Manierati, di cui è il Vicepresidente. Pubblica la Seconda Edizione del primo Libro del Gioco di Narrazione Elish (www.elish.it).
Sempre nel ’94 dà vita a una serie di progetti teatrali con attori professionisti e non, culminanti nella costituzione del Gruppo Teatrale Integrato di Ricerca Patafisica Ygramul LeMilleMolte
Viaggi di Teatro Antropologico con Spettacoli di Ricerca sulla Maschera : Nell’agosto del 2005 in Malawi, Africa, per un progetto di prevenzione e sensibilizzazione sul tema dell’AIDS. Al suo ritorno il Gruppo si impegna, come per l’Amazzonia e il Brasile, a sostenere delle attività che mantengano vive le lotte locali attraverso spettacoli, mostre fotografiche, video-documentari, seminari e conferenze. Nel 2006 apre a Roma il Teatro Ygramul.
Nel luglio e nell’agosto 2007 il Gruppo Ygramul è in Indonesia, sull’isola di Bali, per apprendere le danze dell’isola degli Dei e per portare avanti un lavoro contro la pedofilia e l’abuso su minori. Nel 2009 la ricerca si sposta in Uganda tra le popolazioni Cewa.
L’attività dell’Associazione continua con regolarità in Italia con spettacoli, laboratori e seminari legati all’arte teatrale e non, ma il Gruppo si prepara anche ad affrontare, nel 2010, un nuovo viaggio di scoperta e di ricerca: il viaggio in Mongolia. Nel 2011 apre a Roma la scuola di Teatro e inaugura un nuovo Spazio. Nel 2012 torna in Brasile per portare le Maschere della Commedia ed il suo Teatro in Minas Gerais tra i popoli Maxakalì.
Nel 2009 a Roma nell’ambito di ”Officina Tempest” del gruppo di ricerca teatrale del Teatro Ygramul di Roma, produce lo spettacolo sperimentale “The Tempest – Tought is free” (da W. Shakespeare). Altri suoi spettacoli (in ordine cronologico dal più recente):
2008-Roma “Affabulazione” liberamente ispirato ai testi di P.P. Pasolini
2007-Roma “Il Piccione”, liberamente tratto dal racconto di P.Suskind; “Mondo Fiaba” fiabe dal Mato
Grosso del Sud, dall’Amazzonia, dal Malawi e da Bali; “Naso d’argento” spettacolo fiabesco contro l’abuso sui minori e il turismo sessuale nell’isola di Bali
2007–Roma/Malawi (Africa) “Ubu Edzi”spettacolo d’informazione e prevenzione all’AIDS rappresentato in Malawi (Africa). Da questo viaggio nasce, in Italia, “Edzi re”e racconta del viaggio e dell’incontro con un popolo che, cantando e ballando, continua a vivere e resistere al male.
2004–Roma “I gironi infernali dell’Amazzonia”, racconti e fiabe del popolo Sateré Mawé
2003–Roma/Brasile “Ongussu–racconto di un viaggio in Brasile”; “Sharaz-De” da Sergio Toppi; “Racconti dall’antica foresta” fiabe del popolo indigeno Guaranì- Kaiowà
2002–Roma Il viaggio di Zezelj” da scritti e fumetti di D. Zezelj; “Sfida al labirinto” da racconti di J.L.Borges e M.Ende; “Nelle maglie del labirinto” dal racconto “Minotauro” di F. Dűrrenmatt; “Alice” da “Alice nel paese delle Meraviglie” e “Alice attraverso lo specchio” da L.Carrol;
2001–Roma/Avignone (Francia) “I Cenci – Il sole avvitato” da Antonin Artaud; “Don Chisciotte” da Cervantes, al Festival di Avignone
2000–Roma “Viaggio intorno alle maledette mosche di Andrea Pazienza” da scritti e fumetti di A. Pazienza
1999–Roma “Le città invisibili” tratto dai racconti di I. Calvino; “Ubu Re” di A. Jarry; “La tempesta” di W.Shakespeare
Dal 2000 dirige Laboratori nelle scuole medie inferiori e superiori con ragazzi diversamente abili, collabora con il Centro d’Igiene Mentale di via Monza, a Roma, e conduce laboratori e stages teatrali per universitari e adulti, all’interno del Teatro Ygramul e in collaborazione con il CTE (Centro Teatro Educazione).
Dal 2009 è docente presso l’Accademia “Latitudine Teatro” di Latina e fonda la sua Scuola di EsoTeatro a San Giovanni.
È Direttore Artistico del Festival di Arti medievali “Ludika 1243” che si replica ogni Luglio a Viterbo dal 2003 e del festival di Commedia dell’Arte “Come d’Arte” di cui è anche fondatore.

 

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: