I Maestri ospitati nelle varie Edizioni

In tutte le Edizioni del Festival i Direttori Artistici :

Vania Castelfranchi e Gabriele Guarino

_AS81791

Nell’evento curato da Abraxa Teatro nel Dicembre 2018 :

Claudia Contin

download

Conosciuta e amata in tutto il mondo come Arlecchino, è di fatto la prima donna ad interpretare con continuità sin dal 1987 il ruolo maschile di una delle Maschere più famose ed amate della Commedia dell’Arte italiana.
Dopo aver frequentato a Bologna la Scuola di Alessandra Galante Garrone e a Venezia il Seminario del Teatro a l’Avogaria, con Ferruccio Merisi ha fondato a Pordenone nel 1990 la Scuola Sperimentale dell’Attore, cui dà un contributo fondamentale come direttore dei programmi didattici. Ha ricevuto il Premio “Adelaide Ristori 2005”, come “Miglior Attrice Contemporanea”. Oltre che in spettacoli con le Maschere della Commedia dell’Arte, Claudia Contin Arlecchino si impegna infatti moltissimo anche nella drammaturgia contemporanea.
È autrice di testi teatrali e di saggi teorici, tradotti in quattro lingue. Insieme a Ferruccio Merisi ha costruito una propensione alla didattica, alla codificazione e alla trasmissibilità delle competenze, che la rende un “Maestro” molto seguito e amato. A fianco e a supporto dell’arte dell’attore, Claudia Contin Arlecchino coltiva l’arte figurativa, come pittore, grafico-performer e scenografo. Diplomata all’Istituto d’Arte di Udine, laureata in Architettura a Venezia, Claudia Contin Arlecchino espone dal 1974. Un’attività figurativa che ha fortemente influenzato e guidato tutto il suo percorso di ridisegno del comportamento dell’attore sulla scena. In questo campo il suo esperimento più importante è il linguaggio gestuale ricavato dalla pittura di Egon Schiele, che l’ha portata ad incontrare numerose collaborazioni in campo anche musicale, figurativo ed intellettuale. Per la Scuola Sperimentale dell’Attore dirige dal 1994 anche il Progetto Sciamano, dedicato al Teatro delle Differenze e al Teatro Sociale.
Scrittrice, collaboratrice e interprete di un gran numero di spettacoli della sua compagnia che hanno girato il mondo, di lei rimangono sempre in repertorio i suoi inossidabili a-solo, alcuni da oltre vent’anni.

In molteplici Workshop ospiti al Teatro Ygramul che hanno sostenuto e fatto da satellite ai vari Festival :

Carlo Boso

IMG-20170422-WA0024

Link wikipedia sul Maestro Carlo Boso

Nella III Edizione del Festival :

Andrea Pangallo

_AS80452

Diplomato come attore presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma nell’ anno accademico 2000-2001.

Ha 24 anni di esperienza teatrale in qualità di attore, pedagogo e curatore del movimento scenico.

Sono centrali nella sua formazione e nel suo percorso attoriale il lavoro sulle azioni fisiche, il training psicofisico ed il corpo-maschera.

Maurizio Castè

maurizio-cast-180x184

Attore, regista, musicista di grande esperienza nell’uso della Maschera

Lydia Biondi

1466100159-lydia

Lydia Biondi (Livorno3 febbraio 1941 – Roma14 giugno 2016[1]) è stata un’attricemimodanzatrice e coreografa italiana.

Nell’arco di 50 anni di carriera ha partecipato a numerosi film e fiction, tra cui il Mangia prega ama di Ryan Murphy, dove recita assieme a Julia Roberts, e Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee, oltre ad essere molto apprezzata anche in teatro sia come attrice che insegnante di recitazione[2].

Attiva soprattutto sulla scena teatrale nazionale ed internazionale negli anni delle neoavanguardie italiane degli anni sessanta, ha collaborato con artisti e compagnie di alto livello come la compagnia dei Mummenschanz[3] con i quali è stata in tournée dal 1981 al 1985.

Nella III e VII Edizione del Festival :

Claudio de Maglio

de-maglio-claudio

attore, regista teatrale e drammaturgo italiano.

Dal 1992 è direttore artistico della Civica accademia d’arte drammatica Nico Pepe di Udine.

Nei anni 1990 è attore in alcune produzioni, sia italiane che internazionali. Tra le altre ha recitato al Théâtre des Bouffes du Nord oltre che in alcune produzioni come attore e danzatore per il Gran Teatro La Fenice. Dopo essere stato dal 1998 al 2008 insegnante di “Attività Espressive” e “Psicomotricità e Tecniche del mimo” a Udine, partecipa al laboratorio dell’università La Sapienza di Roma[3] dove prende parte ad una tournée in Argentina e Uruguay[4] e al Festival Internazionale scuole di Teatro di Varsavia, nel 2006 e nel 2009. Tiene molte master class e seminari, sia in Italia che all’estero, tra cui a Tokyo, Helsinki, Mosca e Svezia. Ha ricevuto vari premi sia in Italia che all’estero. Ha vinto un premio al Cinema Mediterranéen Montpellier nel 2004, a Belgrado nel 2006, al Theatre Schools Festival a Varsavia nel 2007 e ha partecipato a vari festival.

Flavio Albanese

Flavio-Albanese-.jpg

attore e regista teatrale italiano.

Si è diplomato nel 1990 alla Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler a Milano. In seguito si è diplomato presso il Laboratorio triennale per pedagoghi, registi e attori diretto da Jurij Alschitz, conclusosi con uno studio su le Tre sorelle di Anton Čechov. Ha frequentato corsi diretti da Antonio Fava (Commedia dell’arte), Thierry Salmon I demoni di Dostoevskij, Dominic De Fazio (Actor Studio a Los Angeles), Jerzy Grotowski e Thomas Richards. Dal 1994 dirige laboratori di teatro e commedia dell’arte in Italia e all’estero (Germania, Polonia, Svezia e Ungheria). È diventato noto al pubblico televisivo per aver interpretato l’ispettore Edoardo Valle nelle prime stagioni della serie televisiva La squadra. Al cinema ha recitato in I pavoni di Luciano Manuzzi, Marciando nel buio di Massimo Spano, Mi fai un favore di Giancarlo Scarchilli. È stato inoltre insegnante di Commedia dell’Arte fino al 2010 presso l’accademia d’arte drammatica I.T.A.C.A., in Puglia. Nel 2010 è tornato in tv nella fiction Caldo criminale.

Cristina Coltelli

451d16e9bd40db7910aff8cb39cb708c4fb1ee9ejpg.jpg

attrice, autrice, insegnante e cantante italiana.

Si diploma nel ’97 presso la scuola di teatro di Bologna “Galante Garrone”. Contemporaneamente intraprende gli studi sulla Commedia dell’Arte e sul teatro popolare con la compagnia attori e cantanti di Pordenone e Ariane Mnouchkine; debutta nei panni di Arlecchino con la commedia “Le 99 fatiche di Arlecchino”, di cui e autrice e regista. Nel ’96 la troviamo a fianco di Andrea Jonasson, Paolo Quattrini, Ugo Pagliai e Paola Gassman mel ruolo di Francesca di Rimini in Inferno, per la regia di Lorenzo Salveti. Lavora con lo stabile di Parma sotto la guida di Walter le  Moli. Nell’estate del 2000 è a Londra presso la Royal Academy of Dramatic Art. Fonda nel 2006 l’associazione HERLAKING, dedicandosi alla pedagogia, agli scambi internazionali e alla produzione di spettacoli.

Nella III, V, VII Edizione del Festival :

Alberto Ferraro

as83134.jpegattore, musicista, mascheraio.

Esperto a livello internazionale di gioco teatrale con maschera, insegna a livelli differenti in Italia, Francia, Spagna, Scozia, Germania, Belgio, Ungheria, Russia, Canada. Nel suo studio a Monte Compatri realizza maschere in cuoio, portando avanti una ricerca sulle linee espressive della maschera classica e contemporanea. È presidente dell´Ass. Culturale Iustumò, con la quale cerca di attivare un ponte culturale tra l´Europa ed i Castelli Romani per permettere un´integrazione efficace tra i giovani provenienti da paesi e realtà diverse grazie allo strumento del teatro, della musica e della lingua.

Nella VII Edizione del Festival :

Valentina di Geronimo

AAEAAQAAAAAAAAcOAAAAJDI5MDYwZjEzLWRlOWItNGY2ZC1iMWY1LWI0ZjY2OWRjMmY0Yg.jpg

Costumista per lo spettacolo.

Ha lavorato per:

Dark Vanilla Jungle, drammaturgia di Philip Ridley, adattamento e regia di Carlo Emilio Lerici.

Teatro Belli – Piazza di Sant’Apollonia, 11 Trastevere – Roma
TREND, nuove frontiere della scena britannica, rassegna a cura di Rodolfo Gianmarco XIII Edizione.

Costumista per l’evento Steampunk Victoria Night con gli Esuli Alcabhiti
Realizzare i costumi per l’evento. Presso 692 Osteria & Baretto, Giardino, Eventi.

Frames, cortometraggio
Simone Coletta – Regista
Fornire agli attori e realizzare i costumi adeguati ai loro ruoli, con Maria Maimone (Assistente Costumista).

Co costumsita con Pamela Guerrini
Offspring cortometraggio, genere horror
Simone Mancini – Regista

Nelle Giornate Mondiali di Commedia dell’Arte e in molti eventi paralleli al Teatro Ygramul :

Giulia Falchi

13089985_10209607956424153_1124459487_n

Mascherai e Artigiana romana di grande esperienza.

Con la Direzione Artistica di Vania Castelfranchi e di Gabriele Guarino e con la collaborazione di Giulia Falchi sono state organizzati durante le varie Edizioni del Festival molti Seminari di Commedia e di Costruzione delle Maschere

MASCHEREGiulia01Web

strisciaSeminario2

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: